Canali Minisiti ECM

Carenza farmaci, spariti due salvavita contro le convulsioni

Farmaci Redazione DottNet | 23/11/2021 20:05

Siglato un accordo tra Aifa e Istituto militare per limitare il problema dei medicinali introvabili

Sono due medicinali salvavita contro le convulsioni, ma ormai sono introvabili. Il primo è il Micropam. Il suo principio attivo, il diazepam, fa parte della famiglia delle benzodiazepine e viene usato come antiepilettico per trattare le convulsioni. Anche quelle febbrili che insorgono nei bambini e che sono appunto caratterizzate da una contrazione rapida e involontaria dei muscoli. Proprio per questo motivo la somministrazione è per via rettale. Una volta assunto il medicinale, il piccolo inizia a stare meglio e pesante torpore lo avvolge per alcune ore. Il secondo è il Buccolam: gli effetti sono i medesimi ma va somministrato per bocca e ha come principio attivo il midazolam.

Sebbene il Micropam sia un farmaco salvavita, da mesi è sparito dalle farmacie. La carenza ha avuto inizio l'anno scorso, ma da questa estate si è fatta pressoché endemica. L'Aifa parla di problemi della produzione ma non è affatto chiaro quali siano. Lo stesso problema che per mesi ha interessato anche le scorte del Buccolam. I disagi per le famiglie di persone con epilessia o bambini con convulsioni febbrili sono ovviamente enormi. Per ovviare al problema l'Aifa ha battuto diverse strade. Lo scorso gennaio ha autorizzato l'azienda Aurobindo Pharma Italia a importare lo Stesolid, ma anch'esso è introvabile. Le famiglie possono rivolgersi alle Asl o alle farmacie ospedaliere per richiedere le confezione importate dall'estero con confezioni in lingua straniera. Oppure è possibile rivolgersi ad un farmacista preparatore che realizzi, secondo le indicazioni di Aifa, un preparato galenico. La carenza, va detto, non riguarda solo il Micropam. Ma anche altri farmaci, spesso fondamentali per le persone che soffrono di epilessia.

pubblicità

Intanto è stato siglato un accordo tra Aifa e Istituto farmaceutico militare per affrontare la problematica della carenzadi farmaci. È quanto emerso ieri durante la presentazione del volume Aifa-Ipzs (Istituto Poligrafico Zecca dello Stato) “Il Tavolo Tecnico Indisponibilità”. La conferenza è stata infatti l’occasione per riflettere sui quasi sei anni di attività del Tavolo Tecnico Indisponibilità, facendo il punto sui risultati conseguiti. “Aifa ha cercato di costruire uno spazio di discussione comune con tutti coloro che sono parte di questa filiera” ha affermato il Direttore dell’Agenzia Nicola Magrini in apertura del convegno. “La collaborazione tra amministrazioni e settore privato durante la crisi pandemica ha portato risultati eccellenti. Il Tavolo ha messo in evidenza la distinzione tra le carenze dovute a mancanze produttive e le indisponibilità legate alla catena distributiva, che ha complessità che vanno oltre gli scenari nazionali”.
 
La parola accesso è ormai di uso comune: è un salto culturale importante capire che ciò che conta è garantire l'accesso in modo costante e puntuale. Aifa sottoscriverà un accordo con l'Istituto Farmaceutico Militare e cercherà nuovi strumenti per assicurare una migliore capacità di importazioni centralizzate su alcuni farmaci che in maniera ricorrente hanno creato problemi” ha concluso Magrini. “La mancanza di farmaci è un sintomo che ha dietro diverse disfunzioni e per essere gestito in modo corretto ha bisogno di un metodo scientificamente solido. Si tratta di un problema complesso, da non ridurre a semplificazioni e slogan” ha dichiarato Domenico Di Giorgio, dirigente dell’Ufficio Qualità dei prodotti e Contrasto al crimine farmaceutico di Aifa.
 
Alcuni degli strumenti già in uso e quelli che verranno, sia a livello nazionale che internazionale, sono dimostrazioni della bontà dell’approccio. Lo spazio di confronto trasparente tra pubblico e privato che abbiamo creato porta un valore aggiunto a beneficio del paziente” ha proseguito Di Giorgio. “Il Tavolo Tecnico delle Indisponibilità permette di condividere metodi, buone pratiche e progetti. La filiera è molto complessa, evitare i problemi è difficile, ma è importante individuare soluzioni tempestive. Lavorando insieme nella stessa direzione si raggiungono risultati più significativi” ha concluso. “Il dialogo tra pubblico e privato alla base del lavoro del TTI costituisce un elemento importante che rende onore e merito ad Aifa, che lo coordina. Questo tavolo composto da tante realtà rappresenta un esempio virtuoso per tutti i Paesi europei”, ha osservato infine Marcello Pani (Sifo) nel suo intervento.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"